Premio Letterario per l’Editoria Finanziaria
“Michele Maggi”
I edizione – 2021
Bando di partecipazione
Scarica il bando in formato PDF
SCOPO DEL PREMIO. Trading Library e Mediosfera, in collaborazione con SIAT, indicono la I edizione del Premio Letterario per l’Editoria Finanziaria “Michele Maggi”, con lo scopo di selezionare talenti letterari in grado di favorire una maggiore comprensione dei meccanismi finanziari e dell’impatto che la finanza ha sulla vita quotidiana di tutti.
Con ciò gli Organizzatori del Premio intendono fare propri gli obiettivi del Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle Attività di Educazione Finanziaria promosso da Ministero del Tesoro, Ministero dell’Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS, COVIP, OCF e Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti: «Programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione».
Inoltre gli Organizzatori ritengono doveroso intitolare il premio a Michele Maggi, che è stato uno dei promotori e degli animatori più attivi e creativi della divulgazione e della formazione finanziaria in Italia.
PREMI. Al Vincitore gli Organizzatori garantiscono la pubblicazione del libro, senza costi per l’Autore. Editing, progetto grafico, attribuzione di codice ISBN, impaginazione, stampa e promozione del libro saranno a carico degli Organizzatori.
L’opera vincitrice verrà messa in vendita sull’e-shop di Trading Library e sulle principali librerie online italiane. L’opera vincitrice verrà inoltre pubblicizzata sui siti web e sui social degli Organizzatori e dei partner, e promossa attraverso campagne di comunicazione ad hoc.
Ai Finalisti sarà consegnato un attestato con motivazione.
LINGUA. Sono ammessi solo testi inediti in lingua italiana.
SEZIONI. Il Premio è articolato in due Sezioni, Saggistica e Narrativa, quest’ultima promossa per favorire la partecipazione anche di Autori che non hanno una specifica esperienza nel settore finanziario ma che scelgono la finanza, in senso ampio, come ambientazione o riferimento, anche non prevalente, delle loro opere.
Sezione Saggistica: sono ammessi saggi, guide o manuali su temi di finanza personale (intesa come gestione dei propri investimenti), con particolare riferimento a finanza operativa, analisi finanziaria, trading online, investimenti, gestione del risparmio, consulenza, previdenza, investimenti in prodotti e servizi assicurativi.
Sezione Narrativa: sono ammessi romanzi o raccolte di racconti (minimo cinque) di ambientazione finanziaria o con personaggi legati al mondo della finanza o che in qualunque modo facciano riferimento ai meccanismi finanziari, anche semplici e anche se non prevalenti nel contesto della trama.
PIÙ OPERE. È possibile partecipare con più opere, per ognuna delle quali è necessario corrispondere il costo dell’iscrizione per le spese di segreteria (ved. punto 10).
CONSEGNA TESTI. I testi potranno essere consegnati soltanto in formato digitale (pdf, doc o altro formato similare, comunque leggibile da Acrobat Reader o Microsoft Word), compilando il relativo form sulla pagina web www.premiomichelemaggi.it.
LUNGHEZZA MINIMA. I testi dovranno avere indicativamente una lunghezza minima di 200.000 battute spazi compresi, misurabili con Word o programmi similari.
FORMATO DEI TESTI. I testi dovranno essere presentati in formato paginaA4 standard (cm 21×29,7). Per facilitare la lettura a video si consiglia di utilizzare la “font” (tipo di carattere) Arial e non Times New Roman, e un “corpo” (grandezza del carattere) non inferiore a 11 punti. Le indicazioni di formato pagina, e tipo e grandezza del carattere non sono tuttavia vincolanti.
DATI PERSONALI. Nel form di accettazione dell’opera andranno indicati soltanto i dati dell’Autore e titolo del testo (es. “Alessandro Manzoni – I promessi sposi”). Nella prima pagina del testo andranno inseriti i sottoindicati dati personali (ved. punto 17 per la privacy).
Dati obbligatori:
Nome e Cognome;
Città, Indirizzo;
Codice fiscale (per la fattura);
Numero di telefono;
E-mail;
Dati facoltativi:
Titoli di eventuali altre pubblicazioni (libri od ebook);
Link a eventuali pagine social pubbliche proprie;
Professione o attività (nota: questo dato è obbligatorio se si svolge una professione o un’attività legata al settore finanziario; nel caso in cui non venga inserito pur svolgendo una professione o un’attività nel settore finanziario la partecipazione al Premio sarà invalidata).
COSTI DI PARTECIPAZIONE. A titolo di copertura delle spese organizzative e di segreteria, sono richiesti 20 euro (Iva compresa) per ogni testo inviato, non rimborsabili, da corrispondersi attraverso il sito www.premiomichelemaggi.it scegliendo tra bonifico bancario o PayPal. In caso di bonifico la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla e-mail di invio del testo.
A tutti i partecipanti saranno dati in omaggio 4 buoni sconto da 5 euro ognuno (totale 20 euro) per l’acquisto di libri sull’e-shop di Trading Library (www.tradinglibrary.it).
TERMINI DI SPEDIZIONE. Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre le 23:59 del 20 maggio 2021. Farà fede la data di caricamento del file sul sito web del Premio, come indicato al punto 6 del presente bando.
GIURIA. È composta da esperti con pluridecennale esperienza nel settore della finanza e/o dell’editoria. L’operato della Giuria è insindacabile. La composizione della Giuria verrà resa nota in sede di premiazione. La Giuria potrà inoltre segnalare ulteriori opere meritevoli.
RISULTATI. La Giuria stilerà la classifica dei primi tre Finalisti per ognuna delle due sezioni (Narrativa e Saggistica). All’interno della rosa dei sei Finalisti la Giuria nominerà il Vincitore della I edizione del Premio Letterario per l’Editoria Finanziaria “Michele Maggi”.
Il risultato verrà tempestivamente comunicato al vincitore via e-mail e – in caso di mancata risposta – via telefono (se il numero sarà stato per tempo comunicato agli Organizzatori).
In caso di mancata risposta entro 15 giorni di calendario dall’invio della e-mail decade il diritto alla pubblicazione.
CLASSIFICA. La classifica completa sarà pubblicata sul sito web del Premio (www.premiomichelemaggi.it) entro sette giorni dalla deliberazione della Giuria, che avverrà non oltre 60 giorni dalla data limite per l’invio indicata la punto 3. I partecipanti saranno avvertiti della pubblicazione via e-mail.
Ai fini della documentazione verrà inviata copia del verbale della Giuria all’Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari per la pubblicazione in internet all’indirizzo www.literary.it/premi, in cui rimarranno esposti in permanenza.
Nel caso non ritenga i testi pervenuti di sufficiente qualità letteraria, la Giuria può decidere di non dichiarare il Vincitore.
MATERIALI INVIATI. Gli elaborati non si verrano restituiti. Non inviare testi in originale cartaceo o in copia unica, di essi non si risponde in caso di smarrimento o danneggiamento.
OBBLIGHI DELL’AUTORE. La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando, con specifico riferimento alla cessione dei diritti di riproduzione dell’opera vincitrice. La proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell’Autore.
Partecipando al presente Premio si dichiara sotto proprio responsabilità di essere legalmente in possesso dei diritti relativi ai testi inviati per la pubblicazione, che i testi medesimi sono frutto esclusivo dal proprio ingegno e che, nell’eventualità dell’utilizzo di opere o parti di opere altrui, si è in possesso dell’autorizzazione regolarmente rilasciata dagli eventi diritto che deve essere segnalata tempestivamente agli Organizzatori.
La violazione di questo punto comporta l’esclusione dal Premio.
TUTELA DEI DATI PERSONALI. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 13, “Informativa resa al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 7 “Diritto di accesso”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al coordinatore organizzativo scrivendo a concorso@premiomichelemaggi.it.
INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni scrivere a: concorso@premiomichelemaggi.it
Nota: non inviare i testi a questo indirizzo, eventuali testi inviati a questo indirizzo non saranno presi in considerazione.